Archivio autore Laura Matelda Puppini - Page 88
Franceschino Barazzutti. Perché no alla centralina sul rio Pecol, in comune di Paularo.
«Non conosco il sindaco di Paularo Daniele Di Gleria, ma ho letto le sue dichiarazioni a favore della costruzione di una centralina idroelettrica sul rio Pecol nei pressi di Dierico.…
Discorsi vecchi per l’alluvione nuovo, ed alcune considerazioni sugli interventi in Carnia e bellunese.
Leggo ancora dei disastri carnici e bellunesi, e mi paiono interessanti alcune osservazioni di Riccardo Riccardi, laureato in architettura, che parlava, il 4 novembre 2018, di «mettere in sicurezza la…
Gianpaolo Carbonetto. Le friabilità di un Paese.
«Davanti ai disastri provocati dall’acqua e dal vento in Carnia, nel Bellunese e in altre parti d’Italia bisognerebbe riuscire a superare in fretta le prime, pur forti e stravolgenti, emozioni…
Sandro Cargnelutti, Legambiente. Muta il clima: sì ad un piano regionale di prevenzione ed adattamento ai mutamenti climatici sovraordinato.
Gli eventi alluvionali che hanno causato ingenti danni e sofferenze su parti del territorio regionale devono stimolare alcune riflessioni di carattere strategico per evitare che il ritorno alla normalità ripristini…
Paolo Pezzino. Il duplice volto dell’Italia nel secondo dopoguerra, e quella difficile giustizia per i crimini nazisti, quasi negata.
Questo intervento è stato tenuto dal prof. Paolo Pezzino ad Udine il 4 ottobre 2018, per la presentazione del libro da lui scritto insieme a Marco De Paolis, intitolato: “La…
Considerazioni sull’alluvione in Carnia e su alcuni problemi non solo carnici, mentre fuori ha ripreso a piovere.
Piove ancora su questa Carnia martoriata da un vero e proprio alluvione, che mi porta a fare qualche amara considerazione sulla scarsa cura del territorio e sulla politica dell’idroelettrico. Domenica…
Sentieri e percorsi di vita materiale, civile, partigiana. In occasione dell’inaugurazione del sentiero Feltrone – Astona, ed i vent’ anni di campi Legambiente/Carnia.
Telefono a Marco Lepre per altro motivo, ed egli mi chiede di parlare di percorsi partigiani in occasione dei 20 anni di Campi Legambiente in Carnia, dato che hanno riaperto…
Marco Lepre. Programma manifestazioni per i vent’anni di Campi Legambiente in Carnia: 27 e 28 ottobre 2018.
Ricevo e pubblico, con invito a partecipare. Laura Matelda Puppini
Monumento ad Ampezzo per i 70 anni della diga di Sauris. Ma perché?
Vi garantisco ch talvolta mi arrovello per capire alcune scelte carniche, ma non riesco a trovare per le stesse una motivazione logica. Per esempio: perché Ampezzo ha deciso di dedicare…
Alcuni problemi e criticità del ssn da: Cittadinanzattiva: “VI Osservatorio civico sul federalismo in sanità, 2017”.
Era un po’ di tempo che volevo visitare il sito di cittadinanzattiva, alla ricerca di qualche informazione per me e per voi, lettori. Così qualche giorno fa ho visionato quanto…