Archivio per STORIA
25 aprile 2025: qualche riflessione sullo stato delle cose.
Non so francamente che scrivere per questo 25 aprile all’insegna della esaltazione della guerra e della sicurezza, in una Italia senza alcun orgoglio nazionale ma prostrata all’ uno ed all’…
Eugenio Caneva ed Arturo Magrini, uomini di altri tempi che cercarono di ‘portare il progresso’ in una piccola comunità come quella di Collina e Collinetta.
Anche in luoghi dove non era ed è facile vivere quotidianamente per le difficoltà allora presenti, come Collina e Collinetta di Forni Avoltri ai piedi del Cogliàns, queste hanno portato…
Paolo Strazzolini. Morti nell’eccidio detto di Porzus: chi era davvero Giovanni Comin. (1).
«Sono trascorsi 53 anni dai tragici fatti di Porzûs che il film di Renzo Martinelli (2), pur con il beneficio della fiction cinematografica, ha riproposto all’attenzione di tutti affinché finalmente…
Recensione di Marco Puppini al secondo volume su Porzûs di Tommaso Piffer, con prefazione di L.M.P. e l’elenco degli articoli pubblicati su Porzus qui.
Introduzione di Laura Matelda Puppini. Porzûs, Porzûs, ed ancora Porzûs: ci sono più scritti su Porzûs, penso fra me e me che su tutta la resistenza osovana, e quasi tutti,…
Storia della bellissima spia Margherita Gross, di Aurelio Cocolla e c. e di Fortunato Picchi.
Dato che mi trovo a Roma, vorrei continuare il discorso su coloro che furono fucilati a Forte Bravetta o furono deferiti al Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato e…
Di chi aveva paura il fascismo. Storia di condannati a morte: un ladruncolo, una spia, un anarchico che diceva di voler attentare a Mussolini ed altri ancora e di come si vuole valorizzare Forte Bravetta.
Riprendo in questo mio articolo a parlare di “Forte Bravetta” come luogo di morte che si vuole trasformare, grazie ai cittadini del quartiere, all’Anpi, al 12° Municipio, a Roma Capitale,…
Il giorno del ricordo in mano alla disinformazione e alle destre, la storia della frontiera Adriatica imposta dal miur, le tante storie dimenticate. Facciamo chiarezza!
Cosa scrivere anche quest’ anno per il giorno del ricordo, che è stato istituito a livello nazionale senza contesto di riferimento e senza documentazione a conforto, che si basa su…
Per la giornata della memoria e contro ogni genocidio.
Ho sempre ricordato la giornata della memoria, ma, trovandomi a Roma, non ho avuto il tempo di scrivere qualcosa se non ora. E voglio ringraziare l'Anpi del Trullo che oggi,…
Paluzza – Monte Croce Carnico qualche cartina ed informazione per capire anche possibili soluzioni.
Qualcuno mi ha detto, non mi ricordo quando ma non ora, che la antica via romana che permetteva il transito per Passo di Monte Croce Carnico, non seguiva totalmente il…
Dopo l’8 settembre 1943: l’Italia non c’è più e i nazisti creano l’Ozak, la Zona di Operazioni del Litorale Adriatico.
In questi giorni si è tenuto ad Udine un convegno molto interessante ed estenuante, anche per chi, come me, lo ha seguito da casa, e ricco di imprevisti a livello…