Archivio per STORIA - Page 2
Analisi dotta e senza peli sulla lingua di un ebreo, Moni Ovadia, sulla politica del governo israeliano.
Premessa. Un paio di giorni fa, dopo aver scritto, il 22 ottobre 2023, il mio: "Israele Palestina: la strage degli innocenti, ho trovato, per caso, questa intervista di Francesco Toscano…
Marco Puppini. “Recensione del volume di Guglielmo Scoglio su Leonardo Muzzolini e la fallita tregua tra partigiani e tedeschi a Gorizia del luglio 1944”. Ma io mi chiedo, visto quanto reperito, chi fosse Leonardo Muzzolini e se fu davvero infoibato.
Il 14 settembre 2023, il Messaggero Veneto pubblicava una lettera del signor Guglielmo Scoglio intitolandola "Un episodio che ha anticipato Porzûs", che mi chiamava in causa, non mi è chiaro…
11^ Festa delle Resistenze a Paluzza. 29 – 30 settembre 2023. Siete tutti invitati!
Anche quest'anno, nella cornice 'paluzzana', si svolge la Festa delle Resistenze, fiore all' occhiello della sezione 'Anpi Paluzza', dedicata ad 'Aulo Magrini', e che gode del patrocinio di diversi enti,…
Ancora su Tina Modotti, questa volta da Kat Lister su: ‘The Guardian’.
Ho voluto riportare su questo articolo di Kat Lister su Tina Modotti, giratomi da Mari Domini Toffoletti, perché ella viene vista in modo diverso ed inusuale per noi e per…
Sulla val Resia, non piccola Russia, e su alcuni aspetti che ne definirono la storia dall’ 8 settembre 1943 fin oltre l’immediato dopoguerra.
Desidero qui porre due righe relativamente all’articolo di Gian Luigi detto Gigi Bettoli, “Val Resia: guerriglia nella “piccola Russia” al confine orientale d’Italia”, in: In primo luogo, benché il titolo…
Marco Puppini. Perchè il partigiano Olmo (Enore Casali) è stato giustiziato dai suoi compagni di lotta
Premessa. Riprendo a pubblicare su questo mio blog, dopo un altro, breve ed imprevisto, periodo di sospensione a causa di una inaspettata malattia (e se avete sintomi influenzali, please, fate…
Oggi, 29 luglio 2023, abbiamo ricordato i partigiani osovani Cosmo Valeriano e Marcello Coradazzi morti in azione per la nostra libertà e per la democrazia. Ma chi erano e in quale azione morirono? Cercherò qui di raccontarvelo.
Premessa. Voglio qui ricordare due caduti nella resistenza italiana, che facevano parte delle forze partigiane osovane in Carnia, perché oggi andremo a deporre una corona al monumento che li ricorda.…
Confutando Strazzolini. Secondo un documento, Alfredo Berzanti (Paolo) non si trovava a Topli Uorch (Porzus) il 2 febbraio 1945.
Scrissi, prima di partire per Roma, ove mi sono fermata ben più di quanto avessi previsto, che esisteva un documento datato 2 febbraio 1945, firmato da Bolla (Francesco De Gregori)…
Marco Puppini. Una riflessione sulla morte del comandante Arturo – Aulo Magrini, e sulla “vulgata” antipartigiana.
«Il 15 luglio del 1944, settantanove anni fa, cadeva in azione il commissario garibaldino Arturo, Aulo Magrini. Comunista, garibaldino, popolarissimo “medico dei poveri”, al suo funerale parteciparono alcune migliaia di…
Laura Matelda Puppini. Jacopo Linussio tra tradizione artigianale e fabbrica.
Dedica. In premessa scrivo che dedico questo articolo a Flora Damiani Linussio, moglie dell'ultimo Jacopo, con cui ho trascorso ore importanti ed interessanti a discutere del ruolo della borghesia in…