Archivio per STORIA - Page 2

STORIA

Un documento importante. La trasmissione dell’avvenuto passaggio della Divisione Garibaldi “Natisone” sotto il Comando Operativo del 9° Corpo d’Armata Sloveno e la situazione creatasi in seguito a tale avvenimento, con i 5 allegati presenti. Da: Istituto Gramsci.

Leggo ancora una volta, come da anni faccio, testi e documenti sul fascismo, sul nazismo e sulla resistenza in particolare e, nelle storie partigiane, anche solo chiuse in aride comunicazioni…
Leggi tutto»
STORIA

Eugenio Caneva ed Arturo Magrini, uomini di altri tempi che cercarono di ‘portare il progresso’ in una piccola comunità come quella di Collina e Collinetta.

Anche in luoghi dove non era ed è facile vivere quotidianamente per le difficoltà allora presenti, come Collina e Collinetta di Forni Avoltri ai piedi del Cogliàns, queste hanno portato…
Leggi tutto»
STORIA

Recensione di Marco Puppini al secondo volume su Porzûs di Tommaso Piffer, con prefazione di L.M.P. e l’elenco degli articoli pubblicati su Porzus qui.

Introduzione di Laura Matelda Puppini. Porzûs, Porzûs, ed ancora Porzûs: ci sono più scritti su Porzûs, penso fra me e me che su tutta la resistenza osovana, e quasi tutti,…
Leggi tutto»
STORIA

Di chi aveva paura il fascismo. Storia di condannati a morte: un ladruncolo, una spia, un anarchico che diceva di voler attentare a Mussolini ed altri ancora e di come si vuole valorizzare Forte Bravetta.

Riprendo in questo mio articolo a parlare di “Forte Bravetta” come luogo di morte che si vuole trasformare, grazie ai cittadini del quartiere, all’Anpi, al 12° Municipio, a Roma Capitale,…
Leggi tutto»
STORIA

Il giorno del ricordo in mano alla disinformazione e alle destre, la storia della frontiera Adriatica imposta dal miur, le tante storie dimenticate. Facciamo chiarezza!

Cosa scrivere anche quest’ anno per il giorno del ricordo, che è stato istituito a livello nazionale senza contesto di riferimento e senza documentazione a conforto, che si basa su…
Leggi tutto»